Le tecniche di realizzazione dell’antico intonaco marocchino, il TADELAKT
Corso/Workshop avanzato con il maestro decoratore Danilo Dianti.

Il corso è stato organizzato da Rete Solare per l’Autocostruzione dal 22 al 24 Agosto 2014.
Il Tadelakt è una tecnica d’intonacatura marocchina, molto antica, utilizzata in origine per impermeabilizzare le cisterne per la conservazione dell’acqua potabile, e poi nei rivestimenti di ambienti umidi come gli hammam e le fontane. Le sue straordinarie doti di impermeabilità sono paragonabili a quelle delle malte a base di cocciopesto impiegate dai Romani per la realizzazione di acquedotti, cisterne e termae. La materia che rende unica il Tadelakt è il particolare tipo di calce debolmente idraulica, prodotta nelle vicinanze di Marrakech da artigiani berberi che si tramandano di generazione in generazione i segreti della selezione della materia prima e della cottura. Il termine Tadelakt deriva dall’arabo “dellek”, cioè “impastare, schiacciare” a testimoniare il fatto che solo attraverso un’attenta lavorazione della calce, impastata con acqua senza alcuna altra aggiunta, applicata in uno solo strato e successivamente schiacciata, levigata e lucidata con l’ausilio di sapone nero, si ottengono superfici impermeabili e di grande effetto estetico, che rendono unico il Tadelakt. La sua composizione naturale lo rende un materiale ideale per la bioarchitettura, oltre ad avere proprietà battericide e funghicide.
All’interno del laboratorio sarà utilizzata solamente l’originale calce tadelakt, prodotta nelle fornaci di Marrakesh.
Il corso è stato tenuto, come nelle precedenti edizioni, dal maestro decoratore Danilo Dianti, artigiano di Bagnolo Piemonte (CN) esperto nell’utilizzo delle calci e degli intonaci naturali in genere. Il maestro ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed ha vasta esperienza nella realizzazione di ambienti ed oggetti in tadelakt e cocciopesto.
ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO
VENERDI’ ore 15.00 – 18.00
Presentazione del corso e breve introduzione teorica. Preparazione dell’intonaco: setacciamento del tadelakt e miscela con acqua
SABATO ore 9.00 – 18.00
Applicazione del Tadelakt e levigatura, applicazione del tadelakt su pannelli dimostrativi
DOMENICA ore 9.00 – 17.00
Applicazione del Tadelakt e levigatura, finitura con sapone nero
Numero di partecipanti: n°.12 per workshop ca.
Costo: 167 € (iva inclusa)
compresi i pranzi ed il pernottamento semplice (sacchi a pelo) presso Sasso Erminia
Alla fine del corso è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
Ciao a tutti e grazie per un week end da incorniciare, condiviso con delle belle persone in una esperienza per me nuova. Restiamo in contatto e chissà che non ci si ritrovi tutti per un corso di cocciopesto!!! Sandro
ciao sono Federica!! ne approfitto subito per mandare un abbraccio e
un grazie a tutti anche da me, è sempre una bellissima esperienza….
ed è sempre meraviglioso vivere qualche giorno in quel posto
meraviglioso assieme a patti andre e i genitori!
e ovviamente SEMPRE con DANILO (ps. non son riuscita a salutarti!!) e DANIELA!
bacioni