Le immagini del Corso di intonaco naturale Cocciopesto a SassoErminia

IMGA0700

IMGA0705

IMGA0710

IMGA0712

IMGA0713

IMGA0720

IMGA0723

IMGA0727

IMGA0731

IMGA0734

IMGA0748

IMGA0751

IMGA0754

IMGA0758

IMGA0760

IMGA0763

IMGA0765
Vedi tutto l’album – Show full Album
Invito
Desideri conoscere le tecniche di realizzazione dell’antico intonaco romano
il COCCIOPESTO ?
SassoErminia ti offre la possibilità di partecipare ad un corso avanzato con il maestro decoratore Danilo Dianti.

I corsi sono organizzati da Rete Solare per l’Autocostruzione.
Per richiedere l’iscrizione compila tutti i campi del modulo nella colonna a destra
WORKSHOP COCCIOPESTO
Data:
da Venerdì 29 a Domenica 31 Agosto 2014
Il Cocciopesto è un intonaco di origine cartaginese molto utilizzato poi in epoca romana per cisterne, terme, acquedotti, sottofondi di strade e pavimenti.
Il Cocciopesto tradizionale è composto da grassello di calce naturale e frammenti di laterizio frantumati: l’argilla conferisce proprietà idrauliche e l’intonaco così preparato è adatto anche per applicazioni in esterno e se opportunamente trattato è resistente all’acqua.
In questo laboratorio si vedranno gli svariati utilizzi del Cocciopesto, si realizzerà infatti un pavimento di una sala “hammam” e si intonacherà un muro esterno del bed and breakfast ecosostenible SassoErminia.
Il laboratorio come sempre avrà un taglio eminentemente pratico. Durante il laboratorio, dopo una prima introduzione teorica, si partirà dalla preparazione dell’intonaco, la sua applicazione ed infine la finitura. All’interno del laboratorio sarà utilizzata solamente grassello di calce naturale.
ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO
VENERDI’ ore 15.00 – 18.00
Presentazione del corso e breve introduzione teorica. Preparazione dell’intonaco: miscela di calce e cocciopesto
SABATO ore 9.00 – 18.00
Applicazione del Cocciopesto e levigatura, applicazione del Cocciopesto su pannelli dimostrativi
DOMENICA ore 9.00 – 17.00
Applicazione del Cocciopesto e levigatura, finitura con sapone nero
Numero massimo partecipanti: n°.10 per workshop ca.
Dove: Secchiano – Novafeltria – Provincia di Rimini
Costo: 167 € (iva inclusa)
compresi i pranzi ed il pernottamento semplice (sacchi a pelo) presso Sasso Erminia
Nel limite del possibile cercheremo di fornirti tutte le comodità possibili. In alternativa possiamo indicare hotel, agriturismo o B&B a pochi km per i quali però bisogna essere automuniti.
I corsi sono tenuti, come nelle precedenti edizioni, dal maestro decoratore Danilo Dianti, artigiano di Bagnolo Piemonte (CN) esperto nell’utilizzo delle calci e degli intonaci naturali in genere. Il maestro ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed ha vasta esperienza nella realizzazione di ambienti ed oggetti in tadelakt e cocciopesto.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.