Open/Close MenuBed and Breakfast Ecosostenibile Valmarecchia Rimini SanLeo Verucchio
La vacanza sostenibile in armonia con natura e paesaggio
B&B BIOLOGICO, ECOLOGICO ed ECOSOSTENIBILE… perchè?
Nel 2011 scoprimmo un antico casolare di campagna abbandonato da più di 30 anni. La vegetazione, gli animali lo avevano fatto proprio invadendone tutti gli spazi, dentro e fuori. Questa esplosione di vita e il paesaggio circostante ci fecero innamorare. Non c’era una strada percorribile, la corrente elettrica nè acqua corrente.
Al primo pensiero di immergerci in questo eden seguirono le prime domande.. come farne la nostra casa senza invadere e deturpare tutto ciò che di bello avevamo scoperto?
Le risposte, le migliori possibili, vennero via via e grazie anche a tanti consigli, sia di amici ed esperti, sia da chi questi luoghi li ha vissuti in gioventù e popola oggi la frazione di Secchiano più a valle.
Via via sono diventante tante le soluzioni ecosostenibili adottate a SassoErminia per monitorare e ridurre i consumi di acqua, energia, rifiuti e materiali di derivazione chimica, così comele iniziative di responsabilità sociale e tutte le ragioni che rendono il soggiorno un impegno comune nella conservazione del nostro ambiente….ne riportiamo qui di seguito le principali.
Le soluzioni e le scelte ecosostenibili di SassoErminia
Casa in paglia realizzata in autocostruzione
SassoErminia è il primo Bed and Breakfast completamente eco.sostenibile, realizzato ristrutturando un antico casale di campagna con tecniche di bioedilizia tra cui il legno e paglia che, insieme all’utilizzo di intonaci naturali, garantisce un ambiente interno confortevole
SassoErminia utilizza luci al led per gli ambienti interni ed esterni della struttura, un impianto radiante a pavimento a basso consumo alimentato da pompe di calore (assimilate alle fonti energetiche rinnovabili) alimentate da un impianto fotovoltaico per la struttura in sasso e pietra, ed altre tecniche bioclimatiche
La piscina di SassoErminia è depurata naturalmente con elettrolisi al sale. Questo non solo evita l’utilizzo di prodotti chimici e l’inquinamento degli ambienti, ma garantisce la gradevolezza dell’acqua che risulta essere meno aggressiva per gli occhi , per la pelle ed anche più cristallina
A Sasso Erminia puoi disattivare il wi-fi e la Tv, e fruire del dispositivo Starsleep (nelle immagini) il lenzuolino che collegato alla messa a terra della struttura è in grado di scaricare, durante la notte, tutti gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche accumulate nel nostro organismo consentendo di dormire un sonno profondo, rigenerante e ristoratore
Fitodepurazione delle acque reflue
Tutte le acque reflue di SassoErminia sono depurate grazie ad un sistema naturale di fitodepurazione realizzato da Petroltecnica Spa
A disposizione degli ospiti offriamo detergenti completamente biodegradabili nel rispetto dell’ambiente. Gli ingredienti sono naturali privi di sostanze di origine petrolchimica o animale, profumi di sintesi e coloranti.
A Sasso Erminia abbiamo deciso di utilizzare le lampadine a led perché crediamo sia necessario un piccolo sacrificio per guadagnare un futuro migliore per l’ambiente e la salute. L’illuminazione esterna è stata progettata ed auto-realizzata grazie al contributo di Massimo Zanzini
Gli intonaci della porzione in legno e paglia di SassoErminia sono realizzati in Terra Cruda estratta in piccole quantità dalle argille nei campi intorno a noi grazie a Enrico Armaroli, bio-architetto ed esperto di materiali naturali in edilizia
Lavandino orientabile per disabili realizzato con legno di ciliegio, abete e un antico paiolo di rame
Il bagno della camera ‘Erminia’ è dotato di un lavandino orientabile per portatori di handicap e disabili e di un letto realizzato con legno antico recuperato
Tutti gli intonaci e le malte di SassoErminia sono realizzati con maturali naturali che conferiscono uno straordinario comfort, tra i quali terra-cruda, tadelakt e cocciopesto grazie anche alla collaborazione con Rete per l’Autocostruzione Solare ed a Banca della Calce
Con Alessandro di Ecospazi, architetto e designer del riutilizzo e recupero, per realizzare il letto di una delle camere del Bed & Breakfast
Camino realizzato con materiali di recupero
Il nuovo camino di SassoErminia è stato realizzato grazie alla maestria di Antonio Buselato ed all’utilizzo di sassi, pietre, antiche tavelle e travi, recuperate dalla vecchia stalla.
Green perché il verde ci piace, rilassa, è bello e così abbiamo voluto salvaguardarlo… come? …i nostri e tuoi “residui” finiscono in una vasca di fitodepurazione cioè un invaso di ghiaia dove tante bellissime piantine vivono grazie alle nostre acque sporche, le depurano e poi le rilasciano nel fosso. Nei wc non corre acqua potabile (quella è preziosa e non si può sprecare così) ma solo acqua piovana. Se non piove siamo fregati! Una parte di casa è in paglia e legno e si sa la paglia tiene calduccio, quindi non ci sono riscaldamenti, ahi ahi, chissà come sarà quando fuori gela? Sarà uguale perché oltre la paglia abbiamo infissi con prestazioni da casa passiva, quindi per riscaldarci non inquiniamo l’aria. Nella casa di pietra che è un tantino più fredda c’è una pompa di calore che alimenta il riscaldamento a pavimento e che funziona con pochissima energia tra l’altro prodotta dai pannelli fotovoltaici. Quindi sai che anche se starai al caldo non peggiorerai le condizioni del pianeta e neanche del nostro bosco!